• Home
  • Chi sono
  • Attività svolte in studio
  • Metodi utilizzati
  • Per saperne di più
  • Contatti
Contatti

dott.ssa maria teresa polo
psicologa - pedagogista

Immagine

domande frequenti Per saperne di più

Chi è uno Psicologo?
Uno psicologo è un laureto in Psicologia che al termine dei cinque anni di studio e di un tirocinio di dodici mesi  presso strutture accreditate dall'Università, ha sostenuto, con esito positivo l'Esame di Stato, potendo quindi essere iscritto al'Ordine degli Psicologi della propria regione.
Ciò consente allo psicologo di esercitare la professione e nello stesso tempo garantisce l'utenza.
L'iscrizione all'Albo infatti è garanzia di formazione e la professionalità di chi ne fa parte.
Gli iscritti sono vincolati attraverso il Codice Deontologico al rispetto di regole di correttezza, di segreto professionale, di costante aggiornamento. Ciò assicura affidabilità e privacy per quanti si rivolgono a loro.
La legge n. 56/1989 definisce la professione di psicologo stabilendo che essa "comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitaione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altrsì le attività si sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito."
Lo Psicologo non è un medico e come tale non si occupa della somministrazione di farmaci.

Differenza tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra 
Lo psicologo: uno psicologo è un laureato in Psicologia che al termine dei cinque anni di studio e di un tirocinio di dodici mesi presso strutture accreditate dall’Università, ha sostenuto, con esito positivo l’Esame di Stato, potendo quindi essere iscritto all’Ordine degli Psicologi della propria regione.  
La legge n. 56/1989 definisce la professione di psicologo stabilendo che essa “comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”. 
Lo Psicologo non è un medico e come tale non si occupa della somministrazione di farmaci.  si occupa  di: diagnosi, sostegno e ricerca così come di didattica.
Lo psicoterapeuta: è uno psicologo o un medico che ha proseguito il suo ciclo di formazione con altri quattro anni di studio presso scuole di psicoterapia.  
Lo psichiatra: è un medico specializzato in psichiatria e come tale prescrive farmaci. A differenza dello psicologo è maggiormente orientato all'identificazione di un disturbo di tipo fisiologico piuttosto che mentale. 
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.